![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Monte Pizzocolo, assieme alla catena del Monte Baldo sulla sponda veronese, è sicuramente la montagna che più caratterizza l'entroterra del lago di Garda.
Lo stesso Giosuè Carducci nelle "Odi Barbare" scriveva, riferendosi alla catena del Monte Baldo e del Monte Gu, in passato nome utilizzato nel veronese per indicare il Monte Pizzocolo (probabilmente come accorciativo dell'aggettivo francese "aigu" che significa acuto) : ... Baldo, paterno monte, protegge la bella da l'alto co 'l sopracciglio torbido: il Gu sembra un titano per lei caduto in battaglia, supino e minaccevole. ... (Odi Barbare - Sirmione, libro 1, capitolo 15)
Il nome "pizzocolo" (nel dialetto locale "pishocòl") probabilmente deriva da "pizzo" e "zoccolo" forse per la sua forma a zoccolo (anche se in alcune località gardesane del veronese si dice che assomigli al profilo di Napoleone) oppure da "pinzocol" che in Val di Ledro e Alto Garda indica "roccia sporgente".
http://www.inalto.org/escursionismo/monte_pizzoccolo.shtml